Associazione Mosaico: per un comune Avvenire
Via Mazzini, 43, 34100 Trieste (TS), Italia
Telefono e fax +39 040 2645332
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La nostra Bottega del Mondo è nel centro di Trieste in via Mazzini, 43, proprio all'intersezione con la via Imbriani.
![]() |
Chi siamoL’associazione “Mosaico: per un comune avvenire” promuove il commercio equo e solidale a Trieste gestendo una Bottega del Mondo senza fini di lucro.L’associazione conta su una quarantina di volontari che promuovono il Commercio Equo perché lo considerano un valido strumento per cambiare le ingiuste regole del mercato mondiale e per favorire l'autosviluppo dei popoli, attraverso l'attuazione di rapporti commerciali basati sul dialogo, la trasparenza e il rispetto reciproco. Il Mosaico non è solo un negozio dove si vendono prodotti del Commercio Equo, ma è soprattutto un punto d'incontro, di sensibilizzazione e anche una realtà impegnata da diversi anni in attività di formazione e sul territorio. Organizziamo interventi nelle scuole, prepariamo un corso di formazione annuale e incontri di approfondimento anche su temi di economia civile, consumo responsabile e finanza etica. Inoltre collaboriamo con diverse realtà parrocchiali che hanno scelto di condividere i nostri valori e ci aiutano a diffondere i nostri prodotti. Ci sforziamo di diventare cittadini del mondo, democratici e solidali, di contribuire al cambiamento concreto delle relazioni e aspiriamo a formare dei “consumatori critici”, consapevoli del potere delle proprie scelte di consumo. Il Mosaico fa parte del consorzio CTM-Altromercato, è socio di Banca Etica e di Libera. |
Se sei interessato ad aiutarci nella gestione della Bottega mandaci un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e verrai ricontattato.
Volontari
Se hai a disposizione del tempo libero, puoi chiedere di diventare volontario per lavorare in Bottega. Non serve essere maggiorenni! Tra i nostri volontari ci sono anche ragazzi delle scuole superiori, volontari del servizio civile solidale, scout e via dicendo. Per maggiori informazioni passa a trovarci.
Soci
Per diventare Soci del Mosaico è necessario compilare la domanda e consegnarla presso la nostra sede. La richiesta di associazione è valutata dal Direttivo e in caso di approvazione dovrai versare la quota annuale di 10€. Lo status di socio ha durata di un anno e può essere rinnovato col pagamento della quota annuale.
Incontri di sensibilizzazione
Se sei un insegnante o un educatore puoi contattarci per organizzare una giornata d’incontro con alcuni dei nostri volontari: introdurremo le tematiche del commercio equo e solidale con attività interattive e giochi. Puoi trovare ulteriori informazioni nella sezione dedicata alle iniziative con i ragazzi.
Corsi di formazione
Organizziamo ogni anno un corso di formazione sui temi del Commercio Equo articolato in tre o quattro incontri settimanali della durata di qualche ora. Ulteriori informazioni saranno disponibili in fase di organizzazione.
Banchetti
Banchetti parrocchiali
Organizziamo da diversi anni banchetti nelle parrocchie in concomitanza delle celebrazioni eucaristiche, soprattutto in Avvento, in Quaresima e nelle feste patronali. Ci troverai con i nostri prodotti più noti! Chiedi al responsabile della tua parrocchia se siamo presenti anche da te. E se hai bisogno di determinati articoli consegna la tua lista della spesa al responsabile, li porteremo prenotati a nome tuo. Se sei un referente della tua parrocchia e desideri iniziare questa collaborazione sei benvenuto! Passa da noi oppure scrivici per fissare un incontro.
Altri banchetti
Siamo presenti anche con banchetti di vendita occasionali presso le principali manifestazioni della provincia come la Bavisela e i Mercatini di Natale. Consulta la sezione eventi per rimanere aggiornato sulle nostre presenze.
Desideri organizzare un banchetto di vendita per un evento speciale? Passa da noi oppure contattaci per fissare un incontro.
Isole Eque
Un'isola equa è un gruppo di acquisto parrocchiale che ti permette di acquistare i nostri prodotti comodamente nella tua parrocchia. A differenza del banchetto, ti basta consegnare la tua lista della spesa al referente dell'Isola: sarà lui a raccogliere le ordinazioni e a venire da noi per gli acquisti.
Altre forme di sostegno
L'Associazione ha una doppia finalità: da un lato commerciale, da un altro istituzionale, con bilanci separati. Puoi destinare il 5 per mille al Mosaico o puoi sostenerci con donazioni, anche modeste: il ricavato sarà utilizzato esclusivamente per i fini istituzionali (formazione, sostegno a progetti equi, ...) e non per quelli commerciali. Se vuoi devolvere il tuo 5 per mille al Mosaico il codice fiscale è 90051610328.

La storia
Il Mosaico nasce il 21 febbraio 1992 grazie al Centro Missionario e all'ACCRI (Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale) di Trieste per diffondere il Commercio Equo e Solidale come naturale conseguenza dell'impegno verso i paesi del Sud del Mondo.
L'Associazione apre la Bottega del Mondo vera e propria tra il 1993 e il 1995 in uno degli spazi messi a disposizione dalla Diocesi al Centro Missionario in via di Cavana. Nel gennaio 2005, per la necessità di maggior spazio, si trasferisce in via Santi Martiri 8/d allestendo il punto vendita attuale.
Le persone
All'inizio tutto si basa sul volontariato anche per dare un valore aggiunto al concetto di commercio equo e solidale. Dopo sono stati assunti dipendenti part time per gestire al meglio la Bottega, ma i contributi volontari continuano, anche nell'amministrazione.
Il nome
Il nome "Mosaico" è inteso come mosaico di tante tessere che sono le nostre responsabilità individuali nei confronti dei problemi del Sud del Mondo, ma anche mosaico di popoli, di culture, un albero che cresce da radici che prendono forza da un terreno di condivisione e di solidarietà.
Cos'è il Commercio Equo e Solidale
Il Commercio Equo e Solidale, o Fair Trade, è una partnership economica basata sul dialogo, la trasparenza e il rispetto, che mira ad una maggiore equità tra Nord e Sud del mondo attraverso il commercio internazionale.
Il Fair Trade contribuisce ad uno sviluppo sostenibile complessivo attraverso l'offerta di migliori condizioni economiche e assicurando i diritti per produttori marginalizzati dal mercato e dei lavoratori, specialmente nel Sud del mondo.
Le organizzazioni del Fair Trade (FTOs - Fair Trade Organizations) che aderiscono a WFTO (WorldFairTradeOrganization), la federazione mondiale del commercio equo e solidale, sono coinvolte attivamente nell'assistenza tecnica ai produttori, nell'azione di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e delle istituzioni e nello sviluppo di campagne volte al cambiamento delle regole e delle pratiche del commercio internazionale.
WFTO definisce gli STANDARD, ovvero i criteri generali che gli operatori di commercio equo ad essa accreditati sono vincolati a rispettare, e un CODICE DI CONDOTTA condiviso, in un'ottica di verifica del corretto operato di tali organizzazioni e di trasparenza verso i consumatori e gli altri interlocutori.
Il Commercio Equo e Solidale risponde a importanti linee guida:
- Garantire ai piccoli produttori nel Sud del mondo un accesso diretto e sostenibile al mercato, al fine di favorire il passaggio dalla precarietà ad una situazione di autosufficienza economica e di rispetto dei diritti umani
- Rafforzare il ruolo dei produttori e dei lavoratori come primari stakeholders (portatori di interesse) nelle organizzazioni in cui operano
- Agire ad ampio raggio, anche a livello politico e culturale, per raggiungere una maggiore equità nelle regole e nelle pratiche del commercio internazionale.
WFTO - I criteri per le Organizzazioni Fair Trade
Le organizzazioni di commercio equo sostengono i produttori e le loro comunità con prefinanziamenti, supporto per lo sviluppo dei prodotti, corsi di formazione e altre attività. I prodotti sono acquistati a un prezzo giusto e stabile, non influenzato dall'andamento delle Borse che spesso manda in rovina gli agricoltori senza che questi abbiano alcuna responsabilità diretta o possibilità di impedirlo.
Il rapporto con i produttori è diretto e continuativo, caratterizzato da dialogo, fiducia e solidarietà. Nei progetti di commercio equo si tutelano le pari opportunità, incoraggiando attivamente l'inserimento lavorativo delle donne, dei disabili e di tutte le categorie svantaggiate. Le condizioni di lavoro sono sicure e dignitose, senza sfruttamento dei lavoratori e lavoro minorile.
Il commercio equo tutela l'ambiente usando tecniche il più possibile sostenibili in tutta la filiera, a partire dalle materie prime utilizzate fino al materiale riciclabile o biodegradabile usato per l'imballaggio e ai mezzi di trasporto usati. Il commercio equo inoltre incentiva l'agricoltura biologica e valorizza la coltivazione di piante indigene a tutela della biodiversità naturale. Protegge anche la diversità culturale con l'attenzione ai progetti di artigianato tipico che sono espressione della cultura locale.